Racconti a margine

Racconti a margine

Ripercorrere le tappe storiche di questo genere letterario, da Il castello di Otranto (1764) di Walpole, a Il monaco di Lewis, al Frankenstein (1818) della Shelley, passando attraverso la produzione di Hoffmann, per giungere fino ai precedenti americani, quali Wieland (1798) di Brown e i Tales of a traveller (1824) di Irving, può aiutarci a inquadrare i racconti di questa antologia; le storie sono di norma ambientate nel presente, o meglio, non sono databili, e la paura nasce in genere dall'esterno come in "Raccontami una storia"; "23.10"; "Il canebau: una favola". In "Comitato di quartiere" tenebrosi e fatali personaggi animano la vita tranquilla e perfetta di un quartiere residenziale; in "Tra i salici" Giulietta Ricorsi sconvolge e trasfigura la "sua" realtà; nella "Stanza 307" va in scena l'eterna lotta tra il bene e il male sulla Terra; ne "Il palazzo giallo" un'oscura credenza, tramandata di generazione in generazione, unisce Jacques Ricochet, Jean Bufnoir, Gerard Hervè, Philippe De La Court e Arianne Jeunet.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Verso il Tigitale. Giornalismo tv. Manuale del cambiamento
Verso il Tigitale. Giornalismo tv. Manua...

Alberto Abruzzese, Giuseppe Mazzei
Futuro incerto. Globalizzazione e nuova resistenza (Il)
Futuro incerto. Globalizzazione e nuova ...

Walden Bello, R. Patriarca, Raffaella Patriarca, Anuradha Mittal
Il suono giallo e altre composizioni sceniche
Il suono giallo e altre composizioni sce...

G. Di Milia, Vasilij Vasilevic Kandinskij, C. Mainoldi
Introduzione alla filosofia medievale
Introduzione alla filosofia medievale

Kurt Flasch, Maria Bettetini, Marco Cassisa, M. Cassola
Bellezza e bizzarria. Saggi scelti
Bellezza e bizzarria. Saggi scelti

Mario Praz, Giorgio Ficara, A. Cane
Attraverso la steppa in fiamme
Attraverso la steppa in fiamme

Claudia Manera, Elena Kozina
La torre d'avorio
La torre d'avorio

M. D'Amico, Ronald Harwood