Racconti a margine

Racconti a margine

Ripercorrere le tappe storiche di questo genere letterario, da Il castello di Otranto (1764) di Walpole, a Il monaco di Lewis, al Frankenstein (1818) della Shelley, passando attraverso la produzione di Hoffmann, per giungere fino ai precedenti americani, quali Wieland (1798) di Brown e i Tales of a traveller (1824) di Irving, può aiutarci a inquadrare i racconti di questa antologia; le storie sono di norma ambientate nel presente, o meglio, non sono databili, e la paura nasce in genere dall'esterno come in "Raccontami una storia"; "23.10"; "Il canebau: una favola". In "Comitato di quartiere" tenebrosi e fatali personaggi animano la vita tranquilla e perfetta di un quartiere residenziale; in "Tra i salici" Giulietta Ricorsi sconvolge e trasfigura la "sua" realtà; nella "Stanza 307" va in scena l'eterna lotta tra il bene e il male sulla Terra; ne "Il palazzo giallo" un'oscura credenza, tramandata di generazione in generazione, unisce Jacques Ricochet, Jean Bufnoir, Gerard Hervè, Philippe De La Court e Arianne Jeunet.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La preistoria del mondo
La preistoria del mondo

M. Magrini, Grahame Clark
La vita di Maometto
La vita di Maometto

Georghiu Virgil
Il giardino della salute. La medicina nel medioevo
Il giardino della salute. La medicina ne...

Heinrich Schipperges, Anna Martini Lichtner
Oppio
Oppio

Seefelder Matthias
La via della seta
La via della seta

Uhlig Helmut
Olimpia e i suoi sponsor. Sport, denaro e politica nell'antichità
Olimpia e i suoi sponsor. Sport, denaro ...

G. Pilone Colombo, Karl-Wilhelm Weeber
La grande svolta
La grande svolta

Vardiman, Ernest E.
Smog sull'Attica. I problemi ecologici nell'antichità
Smog sull'Attica. I problemi ecologici n...

Karl-Wilhelm Weeber, Umberto Gandini
Panem et circenses
Panem et circenses

Weber, Carl Maria von
Operazione nuovo mondo
Operazione nuovo mondo

Simon Wiesenthal, Ubaldo Bernarda