V... come vita S... come sogni

V... come vita S... come sogni

La silloge di Olimpia Tedeschi si snoda nell'arco di un rapporto complesso tra vita e sogno, tra esistenza condotta e speranze che l'hanno accompagnata e, talvolta, dominata. Sogni che si realizzano, che svaniscono nel fumo degli anni, desideri con i quali l'autrice si trova a fare i conti in questo momento di riflessione su di sé, sul suo lavoro, sul rapporto con i giovani. È un continuo passaggio tra passato e presente, vissuto nella sua mente e negli occhi di chi incontra, così come nell'immagine riflessa dallo specchio. Un costante andirivieni temporale che porta alla luce il vissuto personale dell'autrice, ma non solo, si allarga a ventaglio, assumendo una valenza universale, constatando che il tempo passa inesorabilmente e non dà scampo. Poesie che si articolano in una successione di sentimenti, di riflessioni sulla vita, così come sulla morte, di nostalgie che riempiono il cuore di fronte all'ineluttabilità dell'esistenza.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vita di Nino Bixio
Vita di Nino Bixio

Abba, G. Cesare
Vita di Antonio Giacomini
Vita di Antonio Giacomini

V. Bramanti, Jacopo Nardi
Incarnazioni del fuoco
Incarnazioni del fuoco

Rina S. Virgillito
Autocritica
Autocritica

Edgar Morin, M. Ceruti
Dello scrivere le vite
Dello scrivere le vite

Malaspina Torquato
Introduzione alla psicologia di Jung
Introduzione alla psicologia di Jung

G. L. Piccinini, Toni Wolff
Rotter. Una favola dalla Germania
Rotter. Una favola dalla Germania

G. L. Piccinini, Thomas Brasch, P. Ciro
Vita di J. J. Winckelmann
Vita di J. J. Winckelmann

Goethe, Johann Wolfgang
Alfabeto leopardiano
Alfabeto leopardiano

Carlo Mariani
Ritorni su Dante
Ritorni su Dante

Paolo Baldan