L' altra metà

L' altra metà

La forza della semplicità. Una poesia immediata, genuina e viscerale che però si innalza, si sublima diventando musica, melodia, armonia. Versi concisi e lapidari, che spesso non indugiano nell'iperdescrittivismo ma preferiscono restituire immagini folgoranti, spiccatamente metaforiche e di sicuro impatto emotivo. Mauro Boaretto, nell'esprimere la solarità del suo animo incontaminato, romantico e trasognato, fa leva su una scrittura certamente evocativa e fortemente connotata in senso simbolico, ma soprattutto smaccatamente informale e colloquiale. Una poesia discorsiva, scorrevole e nemica giurata dell'ermetismo criptico, o della vacua ostentazione di orpelli retorici immolati sull'altare dello sciovinismo affettato e bizantino. L'altra metà rappresenta l'eldorado, il lido incantato e immaginifico dello spirito. La rutilante giostra dei colori e dei brividi e dei sentimenti intimamente vissuti dell'autore: uno sfavillante, carnevalesco e misterioso carosello figurativo che passa in rassegna (e simboleggia) i luoghi onirici del personalissimo microcosmo interiore di Boaretto.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le prime crociate
Le prime crociate

Bruno Amato, Jonathan Phillips
Lettera ai filippesi
Lettera ai filippesi

Guido Innocenzo Gargano
Durabilità delle opere in calcestruzzo. Degrado del calcestruzzo, corrosione delle armature, prevenzione, misura della durabilità, sperimentazione e controlli
Durabilità delle opere in calcestruzzo....

Siviero Enzo, Forin Michela, Cantoni Roberta
Brescia
Brescia

G. Montinari
Sport e salute. Per le Scuole superiori
Sport e salute. Per le Scuole superiori

Alberto Rampa, M. Cristina Salvetti
Gute reise mirco! neu
Gute reise mirco! neu

D. Mussner, Sani Innocenti D.
La tecnica dell'attore
La tecnica dell'attore

Roberto Cruciani, Michail Cechov, C. Falletti, M. Powers