Polvere d'aprile

Polvere d'aprile

Sei aprile 2009. La terra a l'Aquila trema più forte delle altre volte. Come già accaduto nei secoli passati la città è in ginocchio e d'un tratto la vita cambia il suo corso a molte persone, una comunità intera. Polvere d'aprile riesce proprio a trasmettere il salto improvviso compiuto in breve tempo, dalla normalità all'emergenza. La normalità raccontata, a tratti con una sottile ironia, è quella di una ragazza, nel pieno delle avventure e delle crisi tipiche dell'adolescenza, di una madre preoccupata di gestire la sua quotidianità e quella delle sue figlie. In questo racconto ci sono molti luoghi aquilani, c'è la presenza di un sentimento di attaccamento forte a quel territorio, espresso negli sguardi che la giovane rivolge alla grande montagna, il Gran Sasso, o nelle descrizioni delle piccole tradizioni capaci di rendere ancora più unita una comunità. Quella comunità che, come molti di noi hanno osservato nelle immagini televisive, ha un orgoglio e una tenacia duri a morire, anche di fronte a eventi che ridisegnano i destini di una vita e di un territorio.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Piccoli racconti
Piccoli racconti

Mauro Domenella
Battito d'ali
Battito d'ali

Silvana Ferrario
Capace di volare
Capace di volare

M. Rosa Gelli
Morsi di luce
Morsi di luce

Giacomo Giannone
L'orizzonte dei sogni
L'orizzonte dei sogni

Patrizia Gori