La cena, quella sera di primavera

La cena, quella sera di primavera

Molto più di un invito a cena è quello che si svolge attorno al tavolo dell'ingegner Sandro Guarino, intenzionato a mettere da parte una sua disavventura con un amico comune ai suoi convitati, per il bene di Laura, Piero e Saretta. Partendo da un'attenta riflessione sul mobbing (e sul suo "antenato", il fascinum) si scatena, al ritmo di succulente portate, una profonda discussione sul conflitto dell'individuo con se stesso, coinvolgendo i delicati rapporti tra scienza e fede, nonché quelli tra scetticismo e credulità. Il tutto è impreziosito da attente e acute digressioni di carattere scientifico e storico-sociologico, sconfinanti poi nell'intricato rapporto tra il magico e il miracoloso, che l'ingegner Sandro Guarino dimostra deve essere ben chiarito se si vuole realmente intraprendere una concreta discussione sull'umanità. Questa ultima, inoltre, non senza ironia, è suddivisa in livelli dall'autore, con tratti sicuri e ben definiti, ove descrivere la natura dei comportamenti umani in un originale viaggio all'insegna dell'autoconoscenza.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Guida pratica fiscale. Testo unico imposte sui redditi. 4.
Guida pratica fiscale. Testo unico impos...

Ezio Gobbi, Maurizio Postal, Bruno Frizzera
Tariffe avvocati. Con CD-ROM
Tariffe avvocati. Con CD-ROM

Domenico Condello, D. Condello
I contratti di locazione
I contratti di locazione

Raffaele Rizzardi, Alberto M. Lunghini, Gian Vincenzo Tortorici