68. Caro sessantotto

68. Caro sessantotto

"Un diario Jacovitti anno scolastico 1967-68 e una separazione, una classe terza superiore e la disperazione, lettere ai compagni di classe e la piazza di lapislazzuli. Risultato: un alito sulle braci degli anni roventi, di cui non si è ancora detto tutto e non abbastanza, e un rammendo su un cuore ferito. Un pezzo di memoria da incastrare nella ricomposizione del 68 senza paura di vederne il disegno né il futuro appena passato." (Maria Elisabetta Montagni). Chi ha vissuto il Sessantotto e quegli anni ne è orgoglioso, chi è nato successivamente sente che qualcosa gli è mancato. Le visioni, oltre che storiche, anche personali, intime, poetiche, la presa di coscienza che si può anche aver sbagliato, alimentano tale concezione. Un libro che non è solo un ricordo o una rivisitazione storica, ma che può contribuire, soprattutto nei giovani, a risvegliare quel senso di appartenenza a una comunità, a degli ideali, a degli obiettivi che sembra oggi assopito tra una scatola quadrata e la ricerca dell'ultima tecnologia.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I fratelli del vampiro
I fratelli del vampiro

Ibrahim S. Amin
Atlantis
Atlantis

Gibbins David
Trecentosessantacinque modi per preparare dolci e torte con ricette facili e golose. Una ricetta per ogni giorno dell'anno
Trecentosessantacinque modi per preparar...

Tarentini Troiani Luigi, Tarentini Troiani Olga
Romanitas
Romanitas

L. Breschi, Sophia McDougall
Tutti i libretti d'opera
Tutti i libretti d'opera

Giuseppe Verdi, P. Mioli
Chéri. Ediz. integrale
Chéri. Ediz. integrale

A. M. Speckel, Gabrielle Colette
Racconti di Natale. Ediz. integrale
Racconti di Natale. Ediz. integrale

E. Grazzi, Charles Dickens
L'angelo azzurro. Ediz. integrale
L'angelo azzurro. Ediz. integrale

A. Reali, Heinrich Mann