Collassi lunari

Collassi lunari

In "Collassi lunari" il dolore e la paura irrompono inesorabilmente nella vita dei personaggi, alcuni dei quali già con nati alla pena dalla loro lucidità: "Chi ha coscienza della ne non può più vivere; chi sa di dover presto piangere, non riesce a sorridere". L'amore è un meccanismo ormonale, un clinamen di odori, fetori e rivalse della psiche. Per ciò Eros si annuncia nell'adamitica forma dell'amore non corrisposto; l'amore che desta pensieri suicidi. L'amore vero. La natura sessuale delle parole, delle azioni umane, si manifesta attraverso gesti primitivi, orgiastici, grotteschi. Intanto la catastrofe incombe; investe l'intero cosmo. Realtà e sogni si fondono. Persino gli alberi, i ori gemono, mentre in silenzio le lacrime serpeggiano sulla terra, con gli insetti, in un sublime trionfo estetico dell'abbandono.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Monte Mario
Monte Mario

Carlo Bo, Carlo Cassola
Atlante di anatomia
Atlante di anatomia

Rigutti Adriana
Capire l'arte e i suoi linguaggi
Capire l'arte e i suoi linguaggi

Alfonso De Giorgis, Maria Carla Prette
Fausto e Anna
Fausto e Anna

Mario Luzi, Carlo Cassola
Il principe felice
Il principe felice

M. Battaglia, Vivian Lamarque, Oscar Wilde
Verso casa
Verso casa

Tamaro Susanna
Forms
Forms

Patrick Demarchelier
Cattivi pensieri
Cattivi pensieri

Virgilio Scapin
Il cinema russo e sovietico
Il cinema russo e sovietico

Buttafava Giovanni
Gli occhi del sogno. Scritti sul cinema
Gli occhi del sogno. Scritti sul cinema

Giovanni Buttafava, L. Pellizzari
Il cappello nero
Il cappello nero

Cardona, M. Clelia