Smorfie di memoria

Smorfie di memoria

Tutto ebbe inizio il 13 giugno, su un semivuoto treno che da Milano portava Milena a Roma, per lavoro. Non ti aspetti che il caso condurrà proprio quelle persone a sedersi nel tuo scompartimento e nemmeno che tra voi possa crearsi quel magico "quarto d'ora granata" che realizza l'impossibile: ognuno si sente trascinato a parlare di sé, ad aprirsi com'è possibile fare solo con chi sai non rivedrai mai più. Quel viaggio cambiò la vita di Milena: da lì partirono i suoi amori profondi, ma anche le sue sofferenze. E proprio quella casualità l'avrebbe portata a frugare nella sua vita, alla ricerca di se stessa. Con una grande capacità di descrivere l'animo femminile, Milena Messi mette in scena lo spettacolo dei sentimenti, quelli veri, profondi. Dalla gioia di trovarsi, di amarsi, al grave senso di lutto e perdita, alla disperazione di quando non ti rimane più niente. Eppure Milena si rialza sempre, abbandonandosi alla passione; ma non è forse questa che ci fa sentire vivi?
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

In primo piano. Modulo A-B-C. Per la Scuola media
In primo piano. Modulo A-B-C. Per la Scu...

Bigano Roberto, Mattirolo Laura
Nuovo libro degli autori. Per i Licei e gli Ist. magistrali vol. 1-2
Nuovo libro degli autori. Per i Licei e ...

Flocchini Nicola, Guidotti Bacci Piera
L'italiano parlato e scritto. Grammatica di riferimento e manuale delle abilità testuali. Con schede di autoverifica. Per il biennio
L'italiano parlato e scritto. Grammatica...

Luca Serianni, Valeria Della Valle, Giuseppe Patota
Il libro dei generi. Per le Scuole superiori
Il libro dei generi. Per le Scuole super...

Lovison Donatella, Maistrello Vito, Iannacci Paola