Il telo di lino

Il telo di lino

Non è soltanto per l'assonanza che avverto affinità tra Sindone e sinopia. La prima è universalmente riconosciuta per la sacra impronta del Cristo nel momento più difficile della sua vita mortale; la seconda è conosciuta da chi ha pratica di cose d'arte trattandosi del disegno preparatorio sottostante l'intonaco dell'affresco. Il destino della sinopia è sparire; ma ogni tanto riaffiora quando l'affresco si ammalora, o viene strappato per preservarlo. Appare già da questo evidente l'affinità tra il sacro telo e il disegno con cui l'artista esprime, quasi sempre di getto, la propria idea per una più vasta composizione. La Sindone, come la sinopia, non è una semplice impronta, è dotata di anima. La sua leggenda supera la sua storia. Essa sta dietro e prima della forma. Il libro racconta la storia conosciuta e anche romanzesca della Sindone parlandone come di cosa viva, come se fosse una persona, e avvertendone la persistente presenza di anima. Racconta di una sparizione della Sindone, di un furto, che appare piuttosto un rapimento. Ne derivano caratteri, psicologie, in un intreccio appassionante e misterioso.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Mario Lodi maestro
Mario Lodi maestro

Carla Ida Salviati
Dialogo su una scuola possibile
Dialogo su una scuola possibile

Frabboni Franco, Scurati Cesare
Insegnare e apprendere
Insegnare e apprendere

Marchive Alain
Preti sul lettino
Preti sul lettino

Mastrofini Fabrizio, Crea Giuseppe
Chi è responsabile? Manuale di educazione alla cittadinanza
Chi è responsabile? Manuale di educazio...

Gianni Salvadori, Carlo Andorlini, Angela Binetti