P38. Versi e latrati

P38. Versi e latrati

La pubblicazione d'esordio di Diego Grangetti è un lavoro che si muove in bilico tra prosa e poesia, accostando sapientemente versi e racconti, spaziando nella vita personale dell'uomo e allargandosi a considerazioni universali. L'autore usa un linguaggio poliedrico, capace di appoggiarsi al verso libero ed entrare nel quotidiano, così come di elevarsi con l'ausilio di termini aulici, creando, sempre, un ritmo nuovo, giochi di parole, termini che scuotono, in ogni caso, la coscienza del lettore. La ricerca di un'assenza di banalità è una costante della poetica di Grangetti, la voglia di mostrare la sua personalissima unicità, il non essere uguale a nessun altro e non volerlo neanche diventare. "Tu che sei normale / spiegami un po' cos'è la follia... / perché sul mio vocabolario la pagina / è stata strappata" (Numero 38). Una vita trascorsa a sfidare l'impossibile, a cercare l'irreale, ma, soprattutto, a sentire ciò che gli altri non sentono, provando emozioni forti, al limite tra il dolore e la gioia, tra la vita e la morte. (dalla prefazione)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'isola dei pirati
L'isola dei pirati

G. Pannofino, Michael Crichton
Quello che mi spetta
Quello che mi spetta

Saniee Parinoush
La bottega dei desideri
La bottega dei desideri

Karen Weinreb, A. Mantovani
L'istinto del sangue
L'istinto del sangue

Jean-Christophe Grangé, Doriana Comerlati
Le ragioni del cuore. Le teorie della motivazione tra esigenze di base, autoregolazione e giudizio
Le ragioni del cuore. Le teorie della mo...

Gomiero Tiziano, Weger Elisabeth, De Bastiani Elisa
Traduttori e traduzioni
Traduttori e traduzioni

V. Caruso, A. De Meo, C. Vallini
Fare filosofia con i bambini. Strumenti critici e operativi per il lavoro in classe con e oltre il curricolo «philosophy for children»
Fare filosofia con i bambini. Strumenti ...

Vera Waksman, S. Monica, M. Santi, Walter O. Kohan
COMUNITA INCONFESSABILE
COMUNITA INCONFESSABILE

IERMANO T. (CUR