L' oblio dell'anima. (Il silenzio)

L' oblio dell'anima. (Il silenzio)

"Le parole che calcano le pagine della prima silloge edita di Ersilia Preziuso sono forti, decise, ma anche struggenti, cariche di un dolore che spinge l'anima a tacere, ma, nel contempo, la mente a cercare Il silenzio per ritrovare se stessa, per fermare il mondo che strilla, che grida vuoti termini senza senso. L'autrice ricerca la calma, vuole interrompere il vorticoso andare per riprendere contatto con il proprio io sepolto e raccontare L'oblio dell'anima che avverte dentro di sé. [...] In una società che vive di apparenze, che dà voce a chi grida più forte, le parole di Preziuso suonano quasi anacronistiche, in opposizione ai tempi che ci vorrebbero assordati da discorsi inutili, che fanno di tutto per renderci sempre più lontani da noi stessi. L'autrice invoca una rivolta silenziosa, un riappropriarsi di ciò che eravamo, ma si chiede se tutto questo sia possibile, indaga sul fare poesia in senso stretto, si chiede qual è la funzione dello scrittore ai nostri giorni, ritiene che Il poeta "Imprime su papiro / Quel che coglie del mondo, / quel che non comprende di sé", ma può andare oltre? Ha il potere di scuotere le coscienze?"
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Variabili complesse
Variabili complesse

Murray R. Spiegel
Trasformate di Laplace
Trasformate di Laplace

Murray R. Spiegel
Manuale di matematica
Manuale di matematica

Murray R., Spiegel
Matematica per economisti
Matematica per economisti

Edward T., Dowling
Ricerca operativa
Ricerca operativa

Bronson Richard
Introduzione all'informatica
Introduzione all'informatica

Pauline K. Cushman, Ramon A. Mata-Toledo
Introduzione a HTML
Introduzione a HTML

David Mercer
Visual Basic
Visual Basic

Byron S. Gottfried
Genetica
Genetica

Susan L. Elrod, William D. Stansfield