In chiostri selvaggi

In chiostri selvaggi

È una poesia attenta al sociale, quella di Marco Cicolini, che non lascia nulla d'intentato, ma vuole scuotere e smuovere all'azione, consapevole che ogni uomo dipende da un altro uomo e che la vita è una e va vissuta al meglio, al massimo. [...] L'autore vuole far tabula rasa di ciò che c'è oggi, delle dinamiche in cui viviamo, per ricostruire un'umanità più pura, più vera. "Questo è il tempo in cui l'uomo deve distogliere per un po' gli occhi dalla politica, dalla religione e dal progresso; l'uomo deve pensare all'uomo, deve ripulirsi per spazzare via da sé l'ipocrisia, la competizione, la voglia di prevalere, di avere la meglio, di essere il migliore; quando l'uomo si sarà semplificato e umiliato, solo allora potrà ritornare a pensare a come gestirsi; sto parlando di rivalutazione dell'uomo, di sommossa interiore; ma se non proviamo a vivere in maniera più naturale, tornando ad apprezzare davvero cose semplici, se continuiamo ad accettare la realtà sociale e ci lasciamo travolgere dalla forza della sua onda, lasciandoci trasportare da essa, pur non volendolo, non riusciremo mai ad essere liberi".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Economia monetaria
Economia monetaria

Giuseppe Marotta, Fabio Cesare Bagliano
Go to market
Go to market

Sandro Castaldo
Marketing e pubblicità. Strumenti e modelli di analisi statistica
Marketing e pubblicità. Strumenti e mod...

Brasini S., Tassinari G., Freo M., Tassinari F.
Elementi di economia
Elementi di economia

M. Landi, John Sloman, A. Amighini, V. Cincotti, Dean Garratt
Microeconomia
Microeconomia

Sloman John, Garratt Dean