Pillole di filosofia galenica. Il luogo comune visto attraverso il paradosso

Pillole di filosofia galenica. Il luogo comune visto attraverso il paradosso

Leggendo le dodici "pillole di filosofia galenica", si percorre un sentiero talvolta arduo e complesso attraverso dodici frammenti di un pensiero coerente ma multisfaccettato, come multisfaccettati sono gli aspetti dell'esistenza umana. Si passa da alcune considerazioni sul tempo - e la visione soggettiva che l'uomo gli attribuisce nelle diverse fasce d'età della vita - alle riflessioni sul rapporto tra medico e paziente, alle valenze dell'amore tra estetica ed etica. Ci si immerge nell'introspezione di alcuni concetti, in maniera acuta e singolare; tra questi, quello della bruttezza, che "lontano dall'essere una sfortuna, è in realtà una colpa". La colpa di chi decide consapevolmente di non prendere parte alla "festa con la quale la Natura, unica vera detentrice della Bellezza, celebra se stessa". Seguendo questo percorso tra i rettilinei e le curve del pensiero, soffermandoci insieme all'autore a osservare alcuni paesaggi di particolare interesse, ci ritroveremo all'interno di un viaggio affascinante, la cui piacevolezza è data dal viaggiare in sé e non dalla meta da raggiungere.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia della letteratura italiana
Storia della letteratura italiana

N. Gallo, Francesco De Sanctis
Saggi (2 vol.)
Saggi (2 vol.)

Michel de Montaigne
Dodici racconti raminghi
Dodici racconti raminghi

Angelo Morino, Gabriel García Márquez
La voce del maestro
La voce del maestro

Kahlil Gibran
Opere
Opere

Arthur Rimbaud, D. Grange Fiori
La Santa Rossa
La Santa Rossa

Steinbeck John
Lettere sulla poesia
Lettere sulla poesia

Nadia Fusini, John Keats, Antonio Prete, N. Fusini
Il quartiere
Il quartiere

Pratolini Vasco
La signora Dalloway
La signora Dalloway

A. Scalero, Alessandra Scalero, Virginia Woolf
I diavoli di Loudun
I diavoli di Loudun

Franco Garnero, Lidia Sautto, Aldous Huxley
L'avventuroso Simplicissimus
L'avventuroso Simplicissimus

E. Bonfatti, Hans Jacob Christoffel von Grimmelshausen, U. Dèttore, B. Ugo