Requiem nella memoria

Requiem nella memoria

Smarrimento e stanchezza, un fondo di dolore privato nello sfondo della pena condivisa, un senso netto e preciso di distacco dall'esistenza, l'autore si sente un esiliato, un estraneo, nel mondo in cui è costretto a vivere. È questa coscienza di diversità ed estraneità ad approdare in un senso profondo di stanchezza, a un atteggiamento di silenziosa rivolta in cui tutti, trascinati, ci sentiamo partecipi. Provare a tenere insieme la voglia di silenzio e la necessità di condividere, è questo quello che spinge a cercare le parole. (dalla prefazione)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'infermiere in prospettiva. Dalla formazione all'esercizio professionale
L'infermiere in prospettiva. Dalla forma...

Caterina Galletti, M. Adele Schirru, Giuseppe Marmo
La Rossini. La banda di Firenze
La Rossini. La banda di Firenze

Giampiero Fossi, Luciano Artusi
Armonie sognanti
Armonie sognanti

Scuderi Graziella
Palazzo della regione di Padova. Simbologie degli astri e rappresentazioni del governo. Ediz. illustrata
Palazzo della regione di Padova. Simbolo...

Rigobello Autizi M. Beatrice, Autizi Francesco