Carmela

Carmela

Il titolo offre la sintesi più efficace sul senso e sull'importanza attribuita dall'autore al leit-motiv di tutto il racconto: l'amore. E la storia di un uomo che del lavoro aveva fatto la sua religione. Un uomo che per 60 anni portò in cuore un sogno mai realizzato, sognato negli anni poveri della sua giovinezza. Un sogno finito su un carretto che in un lontano e freddo giorno dell'inverno del 1915 lo portò alla stazione ferroviaria, chiamato a difendere il giovane Stato italiano, quello Stato che il ragazzo analfabeta siciliano conosceva poco e dal quale, a quel tempo, poco aveva avuto. A fare da sfondo a questo cammino, che si snoda prevalentemente a Giardini Naxos, vi sono la storia paesana e la storia d'Italia, ripercorsa attraverso i principali avvenimenti dall'Italia unita alla crisi del sistema dei partiti della Prima Repubblica. Un excursus che fornisce una nitida fotografia su come i sentimenti e i valori, quando sono profondi e autentici, possano resistere al tempo e durare tutta una vita.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Opera omnia. 26.Esposizione sui Salmi
Opera omnia. 26.Esposizione sui Salmi

Agostino (Sant'), V. Tarulli
Opera omnia: 29
Opera omnia: 29

Agostino (sant')
Opera omnia. 30.I Discorsi sul Nuovo Testamento (51-85)
Opera omnia. 30.I Discorsi sul Nuovo Tes...

Agostino (Sant'), L. Carrozzi
Opera omnia. 30.I Discorsi sul Nuovo Testamento (80-116)
Opera omnia. 30.I Discorsi sul Nuovo Tes...

Agostino (Sant'), L. Carrozzi
Opera omnia: 32\1
Opera omnia: 32\1

Agostino (sant')
Opera omnia: 32\2
Opera omnia: 32\2

Agostino (sant')
La regola
La regola

Agostino (sant')
Sul sacerdozio
Sul sacerdozio

Agostino (Sant'), G. Ceriotti
La verginità consacrata
La verginità consacrata

A. Trapè, Agostino (Sant'), V. Tarulli
Opera omnia. 1.I sei giorni della creazione (Esamerone)
Opera omnia. 1.I sei giorni della creazi...

Ambrogio (Sant'), G. Banterle