Veleggiare in porto

Veleggiare in porto

"Veleggiare in porto" è il titolo dell'opera, un titolo che ancor prima di leggere i versi che la compongono ci fa pensare all'autore come ad un Ulisse che ritorna sui suoi lidi dopo una vita passata in viaggio. Il "porto" diviene una metafora della propria esistenza che prende forma attraverso le parole, così come il colore trasforma una semplice tela in un quadro. Cominciando a sfogliare le pagine e immergendosi nella lettura di queste poesie ritroviamo, infatti, il percorso di un'esistenza costituita di piccoli frammenti a volte brevi, a volte un po' più lunghi. In alcuni momenti si ha l'idea di trovarsi di fronte a minuti ritratti di un "piccolo mondo antico" che richiama alle nostre menti delle atmosfere quasi pascoliane.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I leponti tra mito e realtà
I leponti tra mito e realtà

De Marinis Raffaele, Biaggio Simona Simonetta
Il postino dell'aldilà
Il postino dell'aldilà

Angie Schittekatte Corti
Il Lago Maggiore, Locarno e le sue valli
Il Lago Maggiore, Locarno e le sue valli

Valsesia Teresio, Riva Ely
Famiglie bilingui
Famiglie bilingui

Francesca Antonini, Bruno Moretti
Due vite
Due vite

Bortoluzzi Emilio
Dialoghi di Focione
Dialoghi di Focione

Gabriel B. de, Mably
Verso l'Argentina
Verso l'Argentina

Fosanelli Ivano