Vedi cara

Vedi cara

Dalla riviera marchigiana, ai colori carichi della Namibia, in "terra d'Africa". Uno spostamento che non è solo materiale: è viaggio liberatorio, è ponte per accedere alla pienezza di una vita che sembrava impossibile fino a poche settimane prima. I due protagonisti si incontrano in "un limpido pomeriggio di settembre", dando finalmente corpo e consistenza a ciò che è stata, fino a quel momento, la loro conoscenza: incontri appesi ai pixel di una chat. Eppure qualcosa li univa già da prima, quel Vedi cara sentito tante volte e altrettante cantato sulla voce di Francesco Guccini, quel Vedi cara che racchiude un mondo, un modo di relazionarsi in fondo cercato e mai raggiunto. Lui e lei vengono da un lutto importante, entrambi hanno bisogno di vita. Una vita nella quale l'autore ci fa immergere direttamente, passando senza soluzione di continuità dal tavolo del bar "Da Olindo" ai paesaggi dell'Africa, alla scoperta di un nuovo mondo, alla ricerca di se stessi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Mio manifesto per la terra (Il)
Mio manifesto per la terra (Il)

A. Verdolin, Mihail Sergeevic Gorbacev
Manifesto per un cambiamento interiore
Manifesto per un cambiamento interiore

Annick de Souzenelle, A. Verdolin
Psicopatologia dell'esperienza del corpo
Psicopatologia dell'esperienza del corpo

Christophe Dejours, Pierre Fédida, Rosine Debray, R. Clemenzi Ghisi, M. Dallaiti
Isolario veneto. Incisioni di Antonio Visentini fedelmente riprodotte
Isolario veneto. Incisioni di Antonio Vi...

Succi Dario, Visentini Antonio
Eredità della tragedia (L')
Eredità della tragedia (L')

S. Thanopulos, A. Giannakoulas
Passione per Dio. Teologia a due voci
Passione per Dio. Teologia a due voci

Moltmann Wendel Jürgen, Moltmann Wendel Elisabeth
Castelli
Castelli

Minnella Melo
Ortodossia
Ortodossia

Chesterton, Gilbert K.