Grazia

Grazia

"Grazia", pur essendo un'opera di fantasia, è frutto dell'esperienza di vita dell'autrice, che con grande maestria ci riporta nelle atmosfere tipiche degli anni Sessanta e Settanta. Attraverso le parole di Maria Grazia Miccheli assistiamo ai cambiamenti generazionali di una compagnia di amici e dell'Italia. "Al liceo scientifico di Viterbo noi ragazze eravamo davvero in poche, ma tutte motivate a farci valere nei confronti dei ragazzi. Era il carnevale del 1963 e avevo avuto il permesso di partecipare ad una festa in casa di una compagna di classe, la mia prima festa, avevo quindici anni".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Chi decide in medicina
Chi decide in medicina

Spinsanti Sandro
L'evoluzione esplosiva
L'evoluzione esplosiva

Stephen Palumbi, M. Merzagora
La sindrome di Asperger. I disturbi generalizzati dello sviluppo ad alto funzionamento
La sindrome di Asperger. I disturbi gene...

M. Romani, P. Bernabei, Fred R. Volkmar, Ami Klin, Sara S. Sparrow
Musicoterapia e professione tra teoria e pratica
Musicoterapia e professione tra teoria e...

D'Ulisse M. Emerenziana, Benenzon Rolando O., Casiglio Luigi
Impronta del mostro. Storia, identità e perché dei serial killer (L')
Impronta del mostro. Storia, identità e...

Francesco Bruno, Monica Mariotti
Il rapporto mente-cervello
Il rapporto mente-cervello

A. Ruberto, Regina Pally, F. Soscia
Matematica
Matematica

Castelli Giorgio