Essere e cinema. L'immaginario estatico, o l'immaginazione estatica immaginaria come (eventuante) dis-chiusura estetica ontologica

Essere e cinema. L'immaginario estatico, o l'immaginazione estatica immaginaria come (eventuante) dis-chiusura estetica ontologica

"Essere e cinema" è un saggio di poetica ed estetica filosofica esistenziale e critica nella fondante prospettiva, estatica immaginaria di una ontologia negativa, altra veniente venuta ventura. Il saggio enuncia, intanto, e afferma il potere reale del cinema in quanto pratica dell'immaginario estatico, figlio della immaginazione estatica immaginaria e dell'immaginario estatico. La potenza reale del cinema consiste nella sua capacità di aprire prospettive e orizzonti illimitati e eternamente dis-continui. Il cinema, quello vero, autentico, ha questo grande potere, estatico onirico immaginario: e sa condurre lo sguardo e lo spirito dell'esserci del soggetto oltre le speculari muraglie temporali per penetrare nelle infinite distese, vertiginose, eterne, dove dimora, impensata, trascurata, in un abbandono di sé vigile, l'intelligenza viva del non nato, del non manifestato, del non della manifestazione e dell'origine e della rappresentazione stessa, il non dell'Apparenza, in cui è la scaturigine vera, della volontà e capacità visionaria del cinema e dunque dell'immaginario estatico". (Dalla prefazione dell'autore)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Giordania
Giordania

Jenny Walker, Matthew D. Firestone
Tahiti e la Polinesia francese
Tahiti e la Polinesia francese

Carillet Jean-Bernard, Brash Celeste
Colombia
Colombia

Aa.VV.
Ungheria
Ungheria

Dunford L., Fallon S., Bedford N.
Fratelli flagelli
Fratelli flagelli

Matías Trillo, Ricardo Mariño
Languedoc-Roussillon
Languedoc-Roussillon

Miles Roddis, Nicola Williams