Storia di un uomo. 1942-45 le memorie di Bozzuto Michele, prigioniero di guerra nei campi di lavoro tedeschi

Storia di un uomo. 1942-45 le memorie di Bozzuto Michele, prigioniero di guerra nei campi di lavoro tedeschi

Partendo da un concetto, forse luogo comune, ma certamente vero, questo excursus di vita racconta la storia. Quella con la "S" maiuscola. Perché se nei libri leggiamo come sono o dovrebbero essere andati i fatti, la storia vera è negli occhi di chi quei fatti li ha vissuti, e che abbia avuto o no la fortuna o la responsabilità di chi da tutti è ricordato, è doveroso ammettere che senza le migliaia di giovani che, anche inconsapevolmente, si sono messi sulle spalle un fardello chiamato "futuro", oggi i libri racconterebbero un'altra storia, sempre ammesso che possano farlo. Ed è per questo che le memorie di Michele, soldato e prigioniero di guerra, vanno ad aggiungersi a quelle testimonianze che ancora oggi ci permettono di riflettere e ci danno la possibilità di credere al futuro dell'uomo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Storia di un uomo. 1942-45 le memorie di Bozzuto Michele, prigioniero di guerra nei campi di lavoro tedeschi
  • Autore: Laura Lotto
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Gruppo Albatros Il Filo
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione:
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788856750522
  • Bambini e ragazzi - Narrativa

Libri che ti potrebbero interessare

Semiotica e ideologia
Semiotica e ideologia

Ferruccio Rossi-Landi, Ferruccio Rossi Landi, Augusto Ponzio
Calvin & Hobbes
Calvin & Hobbes

Bill Watterson
Calcolo differenziale: 2
Calcolo differenziale: 2

Adams, Robert A.
O come omicidio
O come omicidio

Sue Grafton
Il pubblico impiego
Il pubblico impiego

Renata Mazzaro, Ciro Silvestro
La moglie dell'artista
La moglie dell'artista

Max Phillips, R. Cravero, Riccardo Cravero
I miti dell'Inter
I miti dell'Inter

Sergio Barbero
Oceano Incerto
Oceano Incerto

Marta Echegaray, Roberta Bovaia
Guardare lontano. Per una spiritualità senza religione
Guardare lontano. Per una spiritualità ...

Richard Holloway, Raffaella Voi