Poesie della Wehrmacht

Poesie della Wehrmacht

L'occupazione tedesca in Italia sul finire della guerra è sinonimo di fame, rabbia, paura. In un casale di fine Ottocento che pare smarrito nella campagna a sud di Roma, le due sorelle Gina e Anna trovano ospitalità presso la famiglia di Remo, fidanzato di Gina, e da lì assistono impotenti allo scempio della Capitale, dichiarata "città aperta" dal governo Badoglio. La convivenza delle ragazze con Gino, suo fratello Antonio e Isa, la mamma dei due, è come scandita dall'eco dei bombardamenti, intossicata dalla polvere che si solleva al loro incedere, mortificata nella magra dispensa, terrorizzata dall'incognita del futuro. Eppure la radio trasmette il boogie-woogie e le sue note sembrano accompagnare sogni carichi di speranza...
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Incavolati Incas
Incavolati Incas

Terry Deary, P. Reeve, S. Daniele, Serena Daniele, Philip Reeve
Vado in giro
Vado in giro

Svjetlan Junakovic
Filastrocche di sabbia
Filastrocche di sabbia

Thomas Scotto, Marie Quentrec, Guendalina Sertorio, M. Quentrec
Rosso micione
Rosso micione

Maria Loretta Giraldo, Eric Battut
Resto in casa
Resto in casa

Svjetlan Junakovic
Fiori di Bach e astrologia. I mandala della psiche. Manuale pratico
Fiori di Bach e astrologia. I mandala de...

Manuela Narcisi, Anna M. Ghion
Tra letti e salotti
Tra letti e salotti

G. Padovani, R. Verdirame
Voci del silenzio. Sulle tracce delle lingue in via di estinzione
Voci del silenzio. Sulle tracce delle li...

Suzanne Romaine, Daniel Nettle, F. Laudisa, Federico Laudisa
Il Meridiano
Il Meridiano

Denis Guedj, Olimpia Gargano, O. Gargano
Filastrocche per prendere la palla al balzo
Filastrocche per prendere la palla al ba...

François David, Anna Bergna, A. Bergna, Yves Besnier, Y. Besnier