La voce del vento

La voce del vento

Velia Forte parla della poesia senza mai parlarne, la qual cosa rappresenta ciò di cui è propriamente fatta la trasparenza che contraddistingue le scritture raccolte in questo libro. Quel che potrebbe scambiarsi per una reticenza è invece l'estrema onestà dell'autrice, che non punta a fare poesia, bensì a diffonderla tra le cose che la circondano. Così, affinché la poesia possa diffondersi, è necessario farle spazio, aprirle un varco nella cortina di materiali grezzi e disarmonici che ne intasano la fonte. La poesia non è, contrariamente a quanto di solito si pensa, un dono; è piuttosto una fatica quotidiana che va durata nel peggiore dei deserti: la normalità. E tale fatica consiste nel chinarsi a raccogliere e vagliare tutta la miriade di dettagli, differenze, sopravvivenze ed emergenze che rompono la monotonia del paesaggio e che testimoniano del passaggio altrui. Ecco, dunque, il senso ultimo della poesia di Velia Forte: lasciare traccia dove le tracce spesso si smarriscono e confondono. La poesia, con la sua precisione, con il suo fiuto per i particolari, è anche uno strumento di giustizia, un limite all'oblio che ci sotterra "tra le dune".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

VD'A dalla Valle d'Aosta
VD'A dalla Valle d'Aosta

Stefano Torrione, Sandro Vannini
Concrete astrazioni. Ediz. illustrata
Concrete astrazioni. Ediz. illustrata

S. Momesso, Elio Ciol, C. Sala
Nel soffio della storia
Nel soffio della storia

S. Momesso, Elio Ciol, C. Sala
Editori in cornice
Editori in cornice

Maura Rolih