Essere l'altro. L'itinerario di vita della persona

Essere l'altro. L'itinerario di vita della persona

Le società tribali pensavano che l'uomo non nascesse "essere umano", ma lo divenisse grazie all'azione della cultura, che doveva agire concretamente sul corpo dell'individuo, lasciandovi appunto un segno del suo "passaggio" - era questo il valore di tatuaggi, scarificazioni etc... In questo saggio l'autore svolge una lunga riflessione sul percorso esistenziale umano, sulle tappe fondamentali che ci conducono alla definizione dell'identità, che è prima indistinta, poi maschile o femminile, e raggiunge il suo compimento ultimo nella relazione con il diverso da sé, ove ognuno si riappropria di quelle latenze della personalità, che altro non sono se non la rielaborazione del primo fondamentale rapporto con i genitori. Un saggio per capire da dove veniamo, come ci strutturiamo e perché non dobbiamo mai ritenerci esseri "compiuti", ma sempre in divenire.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Del mangiare carne. Trattati sugli animali
Del mangiare carne. Trattati sugli anima...

Plutarco, Donatella Magini, D. Magini, Dario Del Corno
Istologia
Istologia

Leslie P. Gartner, James L. Hiatt
Anatomia e fisiologia degli animali domestici
Anatomia e fisiologia degli animali dome...

Ruggero Bortolami, Emilio Callegari, Viscardo Beghelli
Fisica. Con fisica moderna
Fisica. Con fisica moderna

Giancoli, Douglas C.
La struttura anatomica del legno ed il riconoscimento dei legnami italiani di più corrente impiego
La struttura anatomica del legno ed il r...

M. Fioravanti, N. Macchioni, Raffaello Nardi Berti, S. Berti
Repertorio dei fertilizzanti
Repertorio dei fertilizzanti

Rita Papasidero, Ivano Valmori
L'alimentazione responsabile della vacca da latte. Gestione responsabile dell'alimentazione per ottenere latte di alto standard qualitativo
L'alimentazione responsabile della vacca...

Giovanni Savoini, Vittorio Dell'Orto
Il pero
Il pero

A. Scienza, Silviero Sansavini, I. Ponti, F. Martinetti, Elvio Bellini, Carlo Fideghelli, R. Angelini, A. Rigoni