Ictus

Ictus

"La poesia di "Ictus" ha un impeto demistificatorio diretto anzitutto contro le sicurezze e la moralità dei dormienti, dei borghesi. L'insonne poeta viene a bussare nel cuore della notte alle loro persiane, facendo irrompere il contenuto insolito e spiazzante delle proprie visioni senza requie. L'assenza di sonno produce anzitutto uno sguardo sempre aperto, che divora, come un acido, l'apparenza fenomenica nella quale si avvolge la cosa in sé, incubo e succubo dell'idealismo sognante di ogni dormiente. D'altra parte, però, questo tipo di sguardo non può dar luogo ad alcun realismo: l'azione corrosiva esercitata sul sembiante della cosa continua anche sulla cosa stessa, fino a consumarla completamente, come a dire che la demistificazione si protrae oltre il proprio stesso limite, risolvendosi infine in nullificazione." (dalla prefazione)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tahiti e la Polinesia francese
Tahiti e la Polinesia francese

Carillet Jean-Bernard, Brash Celeste
Colombia
Colombia

Aa.VV.
Ungheria
Ungheria

Dunford L., Fallon S., Bedford N.
Fratelli flagelli
Fratelli flagelli

Matías Trillo, Ricardo Mariño
Languedoc-Roussillon
Languedoc-Roussillon

Miles Roddis, Nicola Williams
L'ascolto di Debussy
L'ascolto di Debussy

Malvano Andrea