Minà. Une jolie madame

Minà. Une jolie madame

Simonetta e Stefano, una coppia che vorrebbe capire qualcosa in più sull'amore che li tiene uniti. Non sono in crisi, sono alla ricerca, hanno occhi curiosi di scoprire la bellezza della vita, in tutte le sue contraddizioni, e al di là dei luoghi comuni che definiscono cosa sia un rapporto di coppia, una "relazione". Sarà l'incontro con Minà, l'anziana zia di Simonetta, ad aprire attraverso il ricordo della propria vita un varco sconfinato come le pianure della Camargue sull'intensità di un'esistenza. G.M. Tavares, in un racconto di "Acqua, cane, cavallo, testa", dice: "La felicità è un avvenimento. Mi dicono che non devo cercarla ma piuttosto aspettare. Nel frattempo, mi stanco", ed è proprio questa consapevolezza che raggiungono i due giovani attraverso il racconto della vita straordinaria di Minà, decidendo di non aspettare e di prendersela tutta la felicità, perdendosi e ritrovandosi nel suo odore, sapore e suono.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il Messia atteso da Israele
Il Messia atteso da Israele

Isaac P. Bangoret
Un'altra latitudine
Un'altra latitudine

Romano Antonio
Etica e bioetica nella società multiculturale del terzo millennio. Aspetti epistemologici, storici e formativi
Etica e bioetica nella società multicul...

Vignola Gabriella, Vignola Pierluigi, Mottola Fausto
Sogno d'amore
Sogno d'amore

Magno Franco, Corvino Mapi
Viaggio di ritorno
Viaggio di ritorno

Canestrelli Annalisa
La nuova musicoterapia
La nuova musicoterapia

Gainza Violeta H. de, Wagner Gabriela, Benenzon Rolando O.
Ebe d'autunno
Ebe d'autunno

M. Ebe Argenti