Minà. Une jolie madame

Minà. Une jolie madame

Simonetta e Stefano, una coppia che vorrebbe capire qualcosa in più sull'amore che li tiene uniti. Non sono in crisi, sono alla ricerca, hanno occhi curiosi di scoprire la bellezza della vita, in tutte le sue contraddizioni, e al di là dei luoghi comuni che definiscono cosa sia un rapporto di coppia, una "relazione". Sarà l'incontro con Minà, l'anziana zia di Simonetta, ad aprire attraverso il ricordo della propria vita un varco sconfinato come le pianure della Camargue sull'intensità di un'esistenza. G.M. Tavares, in un racconto di "Acqua, cane, cavallo, testa", dice: "La felicità è un avvenimento. Mi dicono che non devo cercarla ma piuttosto aspettare. Nel frattempo, mi stanco", ed è proprio questa consapevolezza che raggiungono i due giovani attraverso il racconto della vita straordinaria di Minà, decidendo di non aspettare e di prendersela tutta la felicità, perdendosi e ritrovandosi nel suo odore, sapore e suono.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I canti
I canti

Leopardi Giacomo
L'idiota
L'idiota

Fedor Michajlovic Dostoevskij, Alfredo Polledro
L'isola di Arturo
L'isola di Arturo

Elsa Morante, Cesare Garboli
Cantata dei giorni dispari. 3.
Cantata dei giorni dispari. 3.

A. Barsotti, Eduardo De Filippo
Il processo
Il processo

Franz Kafka
Dialoghi sulla religione naturale
Dialoghi sulla religione naturale

David Hume, Alessandra Attanasio
La notte del drive-in
La notte del drive-in

Elio Zinoni, Joe R. Lansdale, Vittorio Curtoni
Fiore di poesia
Fiore di poesia

Merini Alda
Il computer
Il computer

Lisa Biow, Daniela Perugini, P. Boraschi
La luna e i falò
La luna e i falò

Pavese Cesare
Due di due
Due di due

De Carlo, Andrea