L'uomo che vive due volte

L'uomo che vive due volte

Quella di Andrea Orti non è un'esistenza comune. Fin dal giorno della sua nascita, il 20 settembre del 1870, il fato imprime sulla sua vita il sigillo di un destino particolare. Egli ha una missione da condurre, un compito che lo porterà a conoscere l'amore e il dolore, le atrocità e le sofferenze di un giovane uomo che ha sulle spalle il destino di una intera nazione. Il racconto delle vicende personali di Andrea, dotato di una sensibilità straordinaria, offre a Roberto Litta lo spunto per approfondire quasi un secolo di Storia: dal Risorgimento fino alla Seconda guerra mondiale, passando per il fenomeno dell'emigrazione verso il Nuovo Mondo. Il grande pregio di questo romanzo è quello di aver trovato un prezioso equilibrio fra il revisionismo cieco e parziale e l'esaltazione irragionevole di molti giudizi a posteriori. La storia del protagonista, unica e straordinaria, va di pari passo con la Storia tout court, regalando un affresco mirabile di grande suggestione in cui le parole si fanno immagine e rapiscono il lettore con grande emozione sino all'ultima pagina.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le famiglie di Pasqua. Gioco di carte per l'insegnamento della religione cattolica nella scuola elementare. Per il 2º ciclo
Le famiglie di Pasqua. Gioco di carte pe...

Giuli Fabiana, Pompilio Elisa, Bragaglia Elisa
Il gioco di Nazaret. Gioco di carte per l'insegnamento della religione cattolica nella scuola elementare. Per il 1ºciclo
Il gioco di Nazaret. Gioco di carte per ...

Giuli Fabiana, Pompilio Elisa, Bragaglia Elisa
Politica e magistratura nella antica Roma. Dizionario delle istituzioni romane. Per le Scuole
Politica e magistratura nella antica Rom...

Mara Braida, Bernardo Cartoni
Business strategies. Per le Scuole superiori
Business strategies. Per le Scuole super...

Bramardi Mario, O'Donnell Philippa, Fugiglando Cumino Margherita