Teorema dell'umana trinità

Teorema dell'umana trinità

Se fosse possibile vivere autodeterminandosi, applicando costantemente il nostro essere (Io della ragione) nel reale, forse saremmo felici. Ma così non è. Non sempre quello che viviamo è il prodotto immanente di ciò che siamo, nella misura in cui esso subisce il condizionamento del caso (nel senso più ampio del termine), che è al di fuori della sfera di controllo umana e frantuma la nostra monolitica identità. Si può quasi dire che l'uomo si muova sulla sottile linea di confine di questi due mondi, travalicandola, saltuariamente, da un lato o dall'altro. E questo continuo sballottamento amplifica la sfera emozionale, rendendoci amorevolmente instabili. "Tra l'esaltazione e l'umiliazione c'è solo l'uomo; e anche tra la promozione e l'annichilimento c'è l'uomo; e tra l'apoteosi e la mortificazione c'è ancora l'uomo [...]". Un percorso che, rimbalzando tra filosofia, religione, psicologia e storia, rimette coraggiosamente l'uomo, nella sua volontà "creatrice" e nella determinazione della realtà circostante, al centro dell'universo: una nuova sorta di Umanesimo che ci ricorda che ogni possibilità di realizzazione è nulla se non considerata in rapporto...
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Orazio
Orazio

Enrico Di Lorenzo
Sitne scripsisses an cavisses in Ciceronis topics (1, 4) legendum-Tartareae disputationes
Sitne scripsisses an cavisses in Ciceron...

Oreste Carbonero, Giorgio Di Maria
De Tibullo eiusque aetate
De Tibullo eiusque aetate

Oswald A., Dilke
Dion de Pruse. Trois discours aux villes (orr. XXXIII-XXXV). 2.Commentaires, Bibliographie et index
Dion de Pruse. Trois discours aux villes...

Pouderon Cécile Bost, Dione Crisostomo