L'orto e l'orologio

L'orto e l'orologio

"'L'orto e l'orologio' non è affatto una silloge che teme di guardarsi dentro, anzi. Se l'orologio richiama direttamente al concetto del tempo, alla necessità di dover scendere a patti con lo scorrere della sabbia nella clessidra, con il suo carico di fragilità, indeterminatezza, finitezza, la parola orto fa affiorare alla coscienza l'idea dell'"Hortus Conclusus", il giardino chiuso medievale simbolo stesso della meditazione. Allo stesso modo, chiuso nella sua stanza, magari di notte, Gaetano Mattarocci coltiva i suoi pensieri." (dalla prefazione)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta
Scrivere l'italiano. Galateo della comun...

Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann
Prospettive antropologiche. L'uomo alla scoperta di sé
Prospettive antropologiche. L'uomo alla ...

V. Rasini, Arnold Gehlen, S. Cremaschi
Nahui
Nahui

Pino Cacucci
«Non mollare» (1925)
«Non mollare» (1925)

M. Franzinelli
La cruna dell'ago. Craxi, il partito socialista e la crisi della Repubblica
La cruna dell'ago. Craxi, il partito soc...

Marco Gervasoni, Simona Colarizi
Una fata su un milione
Una fata su un milione

Prunella Bat, Red Whale
L'amore, quello vero
L'amore, quello vero

Antonella Cilento