Sassi

Sassi

Come può conciliarsi l'attenzione dimostrata dalla Bottari per le essenze sensoriali più ineffabili con questa sorta di poetica del sasso, simbolo invece di quanto di più solido, spigoloso e concreto possa immaginarsi? Si concilia nel senso che il sasso nella nostra autrice rimanda al processo per cui ogni persona non è un dato, ma un divenuto, è una storia. Con il sasso la Bottari rimanda al concetto del costruire e del costruirsi. I sassi sono i materiali simbolici con cui edifichiamo la nostra casa, la casa nella quale proiettiamo noi stessi. Non sono mattoni, bensì tracce, impronte di un passaggio, sicché la nostra casa è il nostro stesso viaggio, quel cammino che rende una parte più o meno ampia del mondo casa.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Creare con il feltro
Creare con il feltro

Tiina Arrankoski
Nelle vene dell'America
Nelle vene dell'America

Williams, William C.
Per un marito molto speciale. Ediz. illustrata
Per un marito molto speciale. Ediz. illu...

S. Sibilio, H. Exley, J. Clarke
Per una nipote molto speciale
Per una nipote molto speciale

Pam Brown, S. Sibilio, H. Exley, J. Clarke