Cave fidem. Un saggio critico sulla fede

Cave fidem. Un saggio critico sulla fede

La religione è un potentissimo anestetico spirituale, simile al cloroformio, che induce al sonno la ragione. Questo stato mentale comporta ignoranza, smarrimento, dogmatismo e conflitti. Ma la scienza e la tecnica possono sottrarre la mente umana a tale obnubilamento religioso, conducendola sulla strada del progresso civile e politico, fino al traguardo della libertà. Con uno stile acceso, servendosi dell'affilata lama della dialettica, l'autore non solo porta a termine una disamina inoppugnabile delle atrocità di cui la Chiesa Cristiana si è resa protagonista nel corso dei secoli, ma con la puntualità dell'esegeta dimostra l'inesattezza e dunque l'inattendibilità storica di molti passi delle Sacre Scritture. Un saggio coraggioso, che aiuta ogni persona, credente o non credente, a riflettere.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Cave fidem. Un saggio critico sulla fede
  • Autore: Tano Vanni
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Gruppo Albatros Il Filo
  • Collana: Nuove voci
  • Data di Pubblicazione: 2012
  • Pagine: 150
  • Formato:
  • ISBN: 9788856758412
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

L'altare del sacrificio
L'altare del sacrificio

Joe Dever, Giulio Lughi, Gary Chalk, G. Lughi, Judy Moss
L'opera galleggiante
L'opera galleggiante

John Barth, M. Testa, H. Furst
La sanguinosa storia dei serial killer. I casi più inquietanti che hanno terrorizzato l'Italia del XIX e XX secolo
La sanguinosa storia dei serial killer. ...

Massimo Centini, Andrea Accorsi
Gli uomini e la fede. Per la Scuola media. 1.
Gli uomini e la fede. Per la Scuola medi...

Andrea Fontana, Giovanni Carrù, Umberto Casale, M. R. Poggio
Gli uomini e la fede. Per la Scuola media. 3.
Gli uomini e la fede. Per la Scuola medi...

Andrea Fontana, Giovanni Carrù, Umberto Casale, M. R. Poggio