Il balletto romantico in Italia tra pubblico e stampa (1840-1870)

Il balletto romantico in Italia tra pubblico e stampa (1840-1870)

Cosa succedeva dietro le quinte di uno spettacolo di danza classica durante il periodo d'oro del balletto romantico ottocentesco? Si hanno notizie della vita teatrale prima, durante e dopo il gran debutto? Il mondo della danza del XIX secolo per le étoiles non era tutto gloria e applausi ma comportava rinunce, compromessi (spesso umilianti) e sacrifici. Se non era grazie alle doti artistiche, la maggior parte delle ballerine (adolescenti) era spinta dalle stesse madri a cercare fortuna cedendo alle avances di ricchi ma attempati "gentiluomini": una prostituzione alla luce dei riflettori "necessaria" per mantenere anche la famiglia.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La scrittura e l'interpretazione. Storia e antologia italiana nel quadro della civiltà europea. Ediz. rossa. Per le Scuole superiori. 3.
La scrittura e l'interpretazione. Storia...

Romano Luperini, Pietro Cataldi, Lidia Marchiani
La storia, le storie. Con quaderno di laboratorio. Per le Scuole superiori vol.2
La storia, le storie. Con quaderno di la...

Delfino Ambaglio, Repetti Anna M.
Il grande amico Meaulnes
Il grande amico Meaulnes

Henri Alain-Fournier
Billy Budd, marinaio
Billy Budd, marinaio

Herman Melville
Tartarino di Tarascona
Tartarino di Tarascona

Alphonse Daudet