Ius primae noctis

Ius primae noctis

L'espressione "Ius primae noctis" (dal latino, letteralmente "diritto della prima notte") indicherebbe il diritto di un signore feudale di trascorrere in occasione del matrimonio di un proprio servo della gleba - la prima notte di nozze con la sua sposa. È quanto accade nel piccolo borgo di Ormea, dove il marchese Giorgio sembra rivendicare tale privilegio sulla giovane Maria, figlia del fornaio. Quando la stessa notte la ragazza viene trovata morta, è imminente pensare a un suicidio dovuto all'irreparabile onta subita. Ma le cose non sempre sono come appaiono.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

AMOS 8-15. Abilità e motivazione allo studio: prove di valutazione per ragazzi dagli 8 ai 15 anni. Manuale e protocolli
AMOS 8-15. Abilità e motivazione allo s...

De Beni Rossana, Zamperlin Claudia, Meneghetti Chiara, Cornoldi Cesare
Leadership e apprendimento cooperativo. Condividere le idee, ridurre le tensioni, dare energia al gruppo: esercizi e attività
Leadership e apprendimento cooperativo. ...

P. Carloni, Roger T. Johnson, David W. Johnson
Cosa vale la pena cambiare nella nostra scuola? Definire e raggiungere obiettivi significativi di miglioramento
Cosa vale la pena cambiare nella nostra ...

Michael Fullan, G. Ostinelli, Andy Hargreaves
Identità dialogiche nell'era digitale
Identità dialogiche nell'era digitale

H. Hermans, Maria Beatrice Ligorio