Ius primae noctis

Ius primae noctis

L'espressione "Ius primae noctis" (dal latino, letteralmente "diritto della prima notte") indicherebbe il diritto di un signore feudale di trascorrere in occasione del matrimonio di un proprio servo della gleba - la prima notte di nozze con la sua sposa. È quanto accade nel piccolo borgo di Ormea, dove il marchese Giorgio sembra rivendicare tale privilegio sulla giovane Maria, figlia del fornaio. Quando la stessa notte la ragazza viene trovata morta, è imminente pensare a un suicidio dovuto all'irreparabile onta subita. Ma le cose non sempre sono come appaiono.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Da istituto per minori a comunità educative. Un percorso pedagogico di deistituzionalizzazione
Da istituto per minori a comunità educa...

R. Mazzeo, Margherita Achille, Claudio Girelli
Produzione del testo scritto. Con CD-ROM. 2.Dalla composizione della frase alla stesura di testi
Produzione del testo scritto. Con CD-ROM...

Nadia Meini, Luciana Ferraboschi
Dislessia e trattamento sublessicale. Attività di recupero su analisi sillabica, gruppi consonantici e composizione di parole. Kit. Con CD-ROM
Dislessia e trattamento sublessicale. At...

Cornoldi Cesare, Poli Silvana, Cazzaniga Susi, Re Anna M.