L'anti-eroe nel teatro pirandelliano

L'anti-eroe nel teatro pirandelliano

I personaggi pirandelliani sono lo specchio dell'uomo del Novecento: un individuo che, dopo la freudiana scoperta dell'inconscio, ha perso le monolitiche certezze illuministiche, e si trova frammentato in un insieme di pulsioni non governabili. Se i personaggi dei grandi romanzi Ottocenteschi erano "ridotti" a singolarità "macchinate" da forze di ordine superiore, riflesso di un universo visto in chiave deterministica, i soggetti che popolano i drammi di Pirandello sono fondamentalmente soli, abbandonati a se stessi, incapaci di trovare posto in una società basata su convenzioni false e bigotte, se non indossando una maschera che però li allontana dal proprio vero "io". Questi individui così, finiscono loro malgrado con l'assumere i connotati dell'anti-eroe, rovesciando del tutto le prerogative degli attori del teatro classico.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nulla è senza voce
Nulla è senza voce

Emanuele Rimoli, Guglielmo Spirito
Contro gli inganni del lupo. Il legame fraterno in famiglia e in comunità
Contro gli inganni del lupo. Il legame f...

Mariateresa Zattoni Gillini, Gilberto Gillini
Vita affettiva in famiglia. Leggere, narrare, riscrivere il proprio vissuto
Vita affettiva in famiglia. Leggere, nar...

Bruna Grasselli, Patrizia Ciccani