Cara vecchia Napoli

Cara vecchia Napoli

"Che la città sorta ai piedi del Vesuvio sia il fulcro dal quale si sviluppa la poesia di Nicolò Iossa, si percepisce chiaramente fin a partire dal titolo sotto il quale l'autore racchiude le composizioni facenti parte della presente silloge. "Cara vecchia Napoli" nasce da un grandissimo amore che l'autore nutre per la propria città, luogo che, da sempre, amato o odiato, non può essere in alcun modo ignorato. Di Napoli racconta genio e sregolatezza, quella capacità che solo i napoletani hanno di toccare i vertici della creatività e dell'inventiva, nel bene e nel male. E in questo senso la scrittura di Nicolò Iossa va molto oltre, trasformando la città partenopea nella cartina di tornasole dell'Italia intera."
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un parco fluviale per l'Arno. Con CD-ROM e carte geografiche
Un parco fluviale per l'Arno. Con CD-ROM...

Luigi Ulivieri, L. Ermini, Leonardo Ermini, L. Ulivieri
Soltanto un sorriso
Soltanto un sorriso

D. Cerutti Pini, Nora Roberts
Grania. La regina dei pirati d'Irlanda
Grania. La regina dei pirati d'Irlanda

Morgan Llywelyn, G. Zuddas
La luce della spada
La luce della spada

Marion Zimmer Bradley, G. Zuddas
Verdure
Verdure

Patrick Mikanowski, Lyndsay Mikanowski, C. Pradella, Joel Thiébault
Economia aziendale e gestione delle imprese. Casi ed esercitazioni. Con CD-ROM
Economia aziendale e gestione delle impr...

Francesco Perrini, Alessandro Marino, Daniela Montemerlo