Edificazioni

Edificazioni

Con la narrazione della propria infanzia e adolescenza, l'autrice ci conduce in un processo di disgregazione interiore. Elementi determinanti di esso sono: la mancanza o la precarietà dei riferimenti affettivi e la graduale perdita di senso del linguaggio. È un processo simmetrico: alla protagonista è dato un mondo dove i sentimenti non sono rassicuranti e autentici, così questo stesso mondo finisce per possedere solo parole vuote. In questo scenario in cui tutto sembra perduto, c'è tuttavia una via di fuga non cercata né voluta: se niente è credibile nella realtà, tutto è possibile nella dimensione autonoma della mente. Le immagini della realtà sottratte all'ossessione di un inquadramento razionale e lasciate libere di fluire nella nostra mente, riacquistano la possibilità di coinvolgerci come verità autentiche. A un mondo "certificato" ma insignificante si sostituisce in maniera imprevedibile, in un processo che è al limite della creatività e della follia, un mondo solamente possibile ma non per questo meno vero.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Elegie
Elegie

Albio Tibullo, P. Nasone Ovidio
Chimica. Per il biennio
Chimica. Per il biennio

Alfredo Tifi, Antonino Gentile
Il Cristo della filosofia. Prolegomeni a una cristologia filosofica
Il Cristo della filosofia. Prolegomeni a...

G. Sansonetti, Xavier Tilliette