Dalla società dei consumi alla società dell'uso

Dalla società dei consumi alla società dell'uso

Partendo dall'analisi del sistema mercantile, originatosi nel segno del profitto, con ricadute sulle persone e parcellizzazione della società umana in nicchie protettive, gli autori sottolineano come l'attuale crisi di riposizionamento del capitalismo, con grande scollamento tra economia reale e virtuale, sia devastante nel mondo occidentale, con impoverimento dei ceti medio-bassi delle popolazioni. Il sistema del profitto per lungo tempo opererà per spiazzare la produttività occidentale, per sostituirla sui mercati con quella dei Paesi d'economia emergente, con alto valore aggiunto da lavoro a basso costo e con minime tutele, contribuendo ad accrescere le disuguaglianze sociali. Considerato che il mercantilismo, degenerazione ideologica del mercato, origina dal capovolgimento del percorso bisogno-lavoro-prodotto, in prodotto che comanda il lavoro e decide i bisogni, le possibilità di salvezza sono ancorate alla necessità di ristabilire l'originario processo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare