Il lavoro rende liberi. Etnografia del mondo carcere

Il lavoro rende liberi. Etnografia del mondo carcere

Mi piacerebbe che nei muri di ingresso di tutte le carceri italiane vi fosse posta la scritta "Il lavoro rende liberi" (che è anche il titolo di questa tesi) da intendersi non come promessa crudele come invece la intesero i sadici nazisti quando sopra il cancello di ingresso del campo di concentramento di Auschwitz posero la scritta "Arbeit macht frei", ma come concreta possibilità di imparare un mestiere con cui poter lavorare onestamente sia in carcere che fuori, e vivere in modo dignitoso così da essere definitivamente liberi da giogo della devianza.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'insegnamento di Auschwitz. Pensieri e linguaggi contro l'oblio
L'insegnamento di Auschwitz. Pensieri e ...

Marco Brunazzi, Alberto Cavaglion, Barbara Distel, Claudio Gaetani, Raffaella Di Castro, Daniele Rocca, Sarah Kaminski, Maria Teresa Milano, Claudio Vercelli, Stefano Levi Della Torre, Ernesto Ferrero, Francesca Guglielmino, Roberto Nigrone
Una lunga presenza. Saggi sulla popolazione ebraica in Italia
Una lunga presenza. Saggi sulla popolazi...

Cristina Zuccaro, Claudia Colletta, Agnese Maria, Luciano Allegra