Cinema e nulla. Se il cinema, ovvero che cosa rimane del cinema

Cinema e nulla. Se il cinema, ovvero che cosa rimane del cinema

Questo saggio raccoglie i testi originali, inediti e in parte rielaborati per il libro, scritti dall'autore per il programma radiofonico dal titolo "Storia dei mass-media: il Cinema. Evoluzione del linguaggio cinematografico e sviluppo della narrazione filmica dalle origini ai nostri giorni", e che costituiscono l'aspetto estetico-semiotico del discorso sull'immaginario del cinema qui proposto. Il programma, in dieci puntate, andato in onda sulla Terza Rete della RAI-Radiotelevisione Italiana dal settembre al novembre del 1982 è stato ideato, condotto e diretto dall'autore. Inoltre, la Premessa, la Prefazione, l'Epilogo e la Postfazione, scritti più di recente appositamente per il libro, affrontano più direttamente il problema del cinema e del nulla nei loro reciproci rapporti esteticoestatici immaginari.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tecnica e pratica psicoanalitica
Tecnica e pratica psicoanalitica

Ralph R. Greenson, Gabriella Rusconi
Soggetti eccentrici
Soggetti eccentrici

De Lauretis, Teresa
Sadici & sadiani. Sadistic and sadeian movies. Ediz. trilingue
Sadici & sadiani. Sadistic and sadeian m...

Piselli Stefano, Guidotti Roberto, Morrocchi Riccardo
L'attentato
L'attentato

G. Groppo, Harry Mulisch
Gli esuberati
Gli esuberati

Pennac Daniel, Tardi Jacques
Ben nel mondo
Ben nel mondo

Grazia Gatti, Doris Lessing, G. Gatti
Il lapis del falegname
Il lapis del falegname

Pino Cacucci, Manuel Rivas, P. Cacucci
Racconti
Racconti

Hesse Hermann