Cara Emma

Cara Emma

Ripercorrendo la storia d'amore tra i suoi genitori e avvalendosi del prezioso aiuto delle lettere intercorse tra i due fidanzati, tristemente separati dalla partenza del giovane Carlo per il fronte, Silvana Famiani racconta tutta la tragicità della Seconda Guerra Mondiale: i quotidiani orrori sotto gli occhi dei soldati, le lacerazioni delle loro famiglie, le interminabili e dolorose attese, le paure, le speranze, gli insopportabili silenzi. La Storia genera sconcerto e aberrazione, riflessioni profonde su quello che è stato si mescolano agli inquietanti e funesti presagi proiettati dal presente sul futuro e si solleva una voce piena di indignazione e rabbia, cui il lettore non potrà che unire la propria. Pagine piene di dolcezza e commozione, che riescono nel paradossale intento di parlare d'amore rievocando la brutale violenza del Nazifascismo, e viceversa, di combattere l'odio e la discriminazione con la sola arma dell'amore.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nuvole di zucchero filato
Nuvole di zucchero filato

Adelaide Guglielmi
Arte povera
Arte povera

Bitetti Serena
La macchia
La macchia

Mazzon Andrea
I diavoli della Zisa
I diavoli della Zisa

Grazia Favata
Dolce amaro
Dolce amaro

Irene Caltagirone