Logica, conoscenza e filosofia della natura in Guglielmo di Ockham

Logica, conoscenza e filosofia della natura in Guglielmo di Ockham

"Soltanto le parole orali o scritte possono essere equivoche, univoche o denominative a differenza dei concetti i quali si attengono al principio d'economia che vieta di moltiplicare il numero degli enti se non per necessità". Guglielmo di Ockham fu un filosofo, teologo e frate britannico del XIV secolo. Se in Europa è una figura molto nota, in Italia è oggi conosciuto in particolar modo per il celebre "Rasoio" che porta il suo nome. I suoi studi, tuttavia, non devono far pensare ad uno scienziato secondo l'accezione moderna del termine, quanto piuttosto ad una figura determinante in qualità di precursore di concetti che saranno poi sviluppati solo nei secoli successivi. Alberto Labellarte ci propone una ricchissima monografia, un lavoro che analizza, in particolare, il pensiero di Ockham ed il suo incalcolabile contributo alla logica linguistica, oltre alle idee liberali che lo hanno portato ad un rapporto controverso con la Chiesa.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Facezie
Facezie

Voltaire, I. Cappiello
La libertà e la legge
La libertà e la legge

Bruno Leoni, M. C. Pievatolo
Il circo mediatico-giudiziario
Il circo mediatico-giudiziario

M. Giustozzi, Daniel Soulez Lariviere
Giustizia facciale
Giustizia facciale

Leslie P. Hartley, S. Sinibaldi, O. Ceretti Borsini
Carillon
Carillon

Maria Agabiti
Il nostro nemico, lo Stato
Il nostro nemico, lo Stato

L. M. Bassani, Albert J. Nock
La tirannia fiscale
La tirannia fiscale

Pascal Salin, S. Sinibaldi
Sul metodo delle scienze sociali
Sul metodo delle scienze sociali

F. Monceri, Carl Menger, R. Cubeddu
Aeroplano del Papa (L')
Aeroplano del Papa (L')

Filippo Tommaso Marinetti
Per una nuova libertà. Il manifesto libertario
Per una nuova libertà. Il manifesto lib...

E. Voltattorni, Murray N. Rothbard
Verso una teologia dell'impresa
Verso una teologia dell'impresa

G. Vallesi, Michael Novak