La fantasia è più importante del sapere

La fantasia è più importante del sapere

"Questi racconti rispondono innanzitutto ad un bisogno di brevità nella comunicazione, di cui un po' tutti avvertiamo oggi il bisogno, travolti come siamo dai veloci cambiamenti del momento. Data la loro brevità, sarebbe più corretto chiamarli quadretti di abbozzi, come quelli che adornano molte delle nostre case. Per quanto attiene al contenuto, se la fantasia è un posto dove ci piove dentro (come sostiene Italo Calvino), in questi scritti si trova di tutto come in un vecchio baule abbandonato, da alcuni elementi autobiografici, a qualche aspirazione ideologica, a qualche esercizio da aspirante giocoliere. Spero, tuttavia, di non essere giudicato quel bambino (come lo descrisse Isaac Newton) che, camminando a testa bassa sulla spiaggia, si divertiva a cercare un sasso o una conchiglia più bella del solito, mentre ignorava l'oceano della verità, che ondeggiava dimenticato davanti a lui."
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dizionario di mitologia germanica
Dizionario di mitologia germanica

Claude Lecouteux, F. Cezzi
L'origine della commedia attica
L'origine della commedia attica

Francis M. Cornford, Francis Cornford Macdonald, P. Ingrosso
L'aquila folgorata
L'aquila folgorata

Pontet, François M. Froideval
Apaches
Apaches

Jean Giraud, Jean Michel Charlier
Non è come credi
Non è come credi

Laura Minestroni
Di sirene e paguri. A scuola di metafore e dintorni
Di sirene e paguri. A scuola di metafore...

Rossana Pace, Roberto Spingardi
Isis. Ediz. illustrata
Isis. Ediz. illustrata

Ocampo Silvina, Auladell Pablo
Il narratore. Ediz. illustrata
Il narratore. Ediz. illustrata

Ferri Michele, Saki
Playing with Leonardo. The vitruvian man
Playing with Leonardo. The vitruvian man

P. Siningalli, Rocco Sinisgalli