Le nostre radici stanno in altri vasi

Le nostre radici stanno in altri vasi

Le nostre radici stanno in altri vasi: Come comprendere e valutare i conflitti che si formano all'interno di una famiglia? Come riconoscere quando essi sono parte di una dialettica destinata a un cambiamento positivo dei singoli componenti o sono spia di un malessere diffuso che può portare ad azioni negative? In questo saggio sono numerosi i riferimenti e le citazioni, dal campo psicologico a quello letterario. Ruben Amante, esperto sull'argomento con diversi anni di studio alle spalle, ci illustra le diverse tipologie di interazione comunicativa tra i membri di una famiglia, la giungla emotiva in cui ci si può ritrovare invischiati, la funzione del corpo e del linguaggio, le strategie utili a comprendere l'altro e i suoi bisogni.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Capire la società. Introduzione alle scienze sociali. Manuale, testi e laboratorio. Per le Scuole superiori
Capire la società. Introduzione alle sc...

Roberto Albano, Alessandro Cavalli, Angelo Pichierri
La libertà del lavoro. Scritti su concorrenza, sciopero e serrata
La libertà del lavoro. Scritti su conco...

Sergio Ricossa, Bruno Leoni, Carlo Lottieri
Walk on the wild side
Walk on the wild side

Nelson Algren, G. Monicelli
Le avventure di Tonino l'invisibile
Le avventure di Tonino l'invisibile

P. Cardoni, Roberto Piumini, Gianni Rodari
Storia sociale dell'antica Roma
Storia sociale dell'antica Roma

Géza Alfoldy, Andrea Zambrini, A. Zambrini
Le invasioni barbariche
Le invasioni barbariche

Claudio Azzara
Storia sociale dell'antica Grecia
Storia sociale dell'antica Grecia

Mauro Corsaro, M. Corsaro, Fritz Gschnitzer, Luigi Gallo, L. Gallo
Autorità e disuguaglianza nel capitalismo e nel socialismo. Stati Uniti, Unione Sovietica e Cina
Autorità e disuguaglianza nel capitalis...

Barrington jr. Moore, L. Narbone