La gestione del teatro. Un evento sospeso tra l'apollineo e il dionisiaco

La gestione del teatro. Un evento sospeso tra l'apollineo e il dionisiaco

Osservare il teatro come macchina di produzione, come percorso in cui è necessario far quadrare complessi progetti e bilanci, ipotesi per investimenti e necessità di analisi e riflessioni. Il sistema teatro si modifica rapidamente quanto impercettibilmente. Così ci si guarda indietro certi di ritrovare coordinate ben tracciate e si scoprono mutamenti profondi o leggeri che alterano le certezze e costringono a correzioni e ripensamenti. Fabiana Sciarelli rilegge e ripensa ora il suo studio sull'impresa teatrale per individuarne nuove, indispensabili coordinate, delineando strategie più calzanti alle mutate esigenze ed offerte del mercato di riferimento.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Carnevali viennesi: carnet di ballo dalla collezione Schwab-Trau di Vienna
Carnevali viennesi: carnet di ballo dall...

Oretti Laura, Resciniti Lorenza
B.twin
B.twin

Giorgio Aureli
La mia casa dov'è?
La mia casa dov'è?

Fortunato Mario, Parola Lisa, Urbani Vittorio
Elementi di governo e gestione delle imprese di comunicazione. Un'analisi con l'approccio sistemico-vitale
Elementi di governo e gestione delle imp...

Mario Scicutella, Amedeo Maizza