Bilinguismo e traduzione. Dalla neurolinguistica alla didattica delle lingue

Bilinguismo e traduzione. Dalla neurolinguistica alla didattica delle lingue

La facoltà di acquisire più lingue è comune ad ogni essere umano, previo un adeguato addestramento, che può avvenire fin dalla nascita o in età adulta. Col variare dell'addestramento e dell'esperienza di ogni parlante, variano il livello e la tipologia del bilinguismo. Recenti studi neurolinguistici, infatti, avvalorano l'ipotesi che la "rappresentazione" delle lingue nel cervello si modifichi in relazione ai tempi e alle modalità di addestramento. Analizzando i risultati di importanti ricerche sui disturbi del linguaggio e sul comportamento linguistico non patologico di soggetti mono e plurilingui, le autrici individuano i punti nodali del dibattito scientifico sul bilinguismo. In particolare, l'attenzione è focalizzata sullo studio dei processi traduttivi umani, ambito di ricerca al crocevia tra scienze umane, formali e sperimentali.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il mistero delle cattedrali
Il mistero delle cattedrali

J. Champagne, Fulcanelli, P. Lucarelli
Trasgredire con amore. Guida tantrica
Trasgredire con amore. Guida tantrica

Elmar Zadra, Michaela Zadra, Numa Solaro