L'io che non c'è

L'io che non c'è

"Con la crisi della cultura che ha colpito l'Occidente europeo nel Novecento, ma che continua ancora oggi, è stata una necessità rompere con i vecchi schemi del logos greco nel tentativo di creare una scienza rigorosa. Ma più che la fenomenologia è la fenomenologia radicale quella che mi ha convinto maggiormente, perché la sua validità l'ho sperimentata sul campo. Nel corso di questo libro il lettore troverà non solo una ricostruzione storica della nascita dell'io e della sua evoluzione, ma soprattutto il tentativo di dare all'io il suo senso originario, che è quello di essere una costruzione della cultura occidentale, la quale ha bisogno dei due poli invarianti dell'ego e della cosa, del soggetto e dell'oggetto: il soggetto come unità dei vissuti coscienziali, che vengono interpretati come suoi atti individuali e l'oggetto come unità di tutte le qualità e le determinazioni di un ente qualsivoglia, che vengono intese come sue variazioni individuali" (Dalla Prefazione).
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Al cuore dell'harem
Al cuore dell'harem

E. Benini, Elisa Chimenti
La vendetta di Burke
La vendetta di Burke

Andrew Vachss, Alfredo Colitto
Anatomia dell'immagine
Anatomia dell'immagine

Hans Bellmer, O. Fatica, Hans Bellme
Comédia infantil
Comédia infantil

Henning Mankell, Giorgio Puleo
Villa dei cani
Villa dei cani

Giorgio Chiesura
Le ore
Le ore

Michael Cunningham, I. Cotroneo
L'anima delle donne
L'anima delle donne

Carotenuto Aldo
Mio padre l'ariete
Mio padre l'ariete

Giuseppe Zigaina
Le porte della giustizia. Sa'are sedeq
Le porte della giustizia. Sa'are sedeq

M. Mottolese, Moshe Idel
Il violino nero
Il violino nero

S. C. Perroni, Sergio Claudio Perroni, Maxence Fermine