Il lato sinistro della morfologia. La prefissazione in italiano e nelle altre lingue del mondo

Il lato sinistro della morfologia. La prefissazione in italiano e nelle altre lingue del mondo

Oggetto del presente volume è il sistema prefissale dell'italiano contemporaneo. All'interno della teoria morfologica i prefissi delle lingue indoeuropee hanno spesso faticato a trovare una collocazione chiara nella ripartizione tra composizione e derivazione. L'ipotesi difesa qui è che i prefissi siano affissi, esponenti di regole morfologiche, a dispetto della loro eventuale somiglianza formale e semantica con parole autonome. Tra le osservazioni a sostegno di tale conclusione vi è il fatto che, al di fuori delle lingue indoeuropee, i prefissi - come i suffissi - sono massicciamente impiegati nella flessione, o il fatto che i prefissi, anche nelle lingue indoeuropee, esprimono in generale significati più astratti di quelli delle parole autonome. Il diverso comportamento che i prefissi e i suffissi presentano, e in particolare la tendenza dei suffissi ad amalgamarsi maggiormente con le basi a cui si legano, è da imputare alla diversa posizione occupata nelle parole complesse, ed in particolare al fatto che l'inizio di una parola è più importante della fine per il suo riconoscimento.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il fiammifero svedese
Il fiammifero svedese

A. Polledro, Anton Cechov
Cera e oro
Cera e oro

Mauro Curradi
La Madonna dei filosofi
La Madonna dei filosofi

Carlo E., Gadda
Genio e regolatezza. Aleksandr Borodin
Genio e regolatezza. Aleksandr Borodin

Nina Berberova, S. Pavan
Il gattopardo
Il gattopardo

Tomasi di Lampedusa, Giuseppe
Facts and opinions. Per le Scuole superiori
Facts and opinions. Per le Scuole superi...

Maria De Julio, Marina Villone
L'amore non guasta
L'amore non guasta

Jonathan Coe, D. Scarpa, Domenico Scarpa
Giustizia penale e poteri dello Stato
Giustizia penale e poteri dello Stato

Carlo F. Grosso, Guido Neppi Modona, Luciano Violante
Tempo perso
Tempo perso

Bruno Arpaia