Somiglianze e differenze. L'integrazione delle nuove generazioni nella società multietnica

Somiglianze e differenze. L'integrazione delle nuove generazioni nella società multietnica

I processi di integrazione delle nuove generazioni, affrontati attraverso la prospettiva del capitale sociale, costituiscono un tema che pone sfide e interrogativi sulle future possibilità di convivenza sociale della società italiana sempre più multietnica. Il volume, nel quale vengono presentati i risultati di un'indagine quantitativa condotta in Lombardia su un campione di oltre 17mila preadolescenti, vuole essere un contributo alla comprensione dei percorsi di inserimento dei figli degli immigrati attraverso la scuola e fuori di essa, delle dinamiche di socializzazione della prima generazione di italiani nati e cresciuti in un contesto sempre più connotato dal pluralismo culturale e di alcune peculiarità che riguardano i figli di coppia mista. L'impiego di uno strumento di indagine, prossimo a quello utilizzato da Porte e Rumbaut negli Stati Uniti, ha fornito l'occasione per mettere al vaglio la teoria dell'assimilazione segmentata rispetto al contesto locale lombardo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Introduzione all'informatica. Per la Scuola media
Introduzione all'informatica. Per la Scu...

Piermario Sala, Candida Spinelli, Tino Tavecchio
Introduzione al Novecento. Per le Scuole superiori
Introduzione al Novecento. Per le Scuole...

Giovanni Getto, Gianni Solari, Roberto Tessari
Issues. Per le Scuole superiori
Issues. Per le Scuole superiori

Gilberto Zani, Bruno Ferrari
Corso di tecnica aziendale, professionale, amministrativa e operativa. Per gli Ist. Tecnici commerciali e corrispondenti in lingue estere vol.1
Corso di tecnica aziendale, professional...

Sergio Bussolino, Pietro Ghigini
Itinera. Antologia per il triennio del Liceo classico vol.1
Itinera. Antologia per il triennio del L...

Giannino Balbis, Natalino Palermo