La gestione del capitale intellettuale nell'impresa alberghiera

La gestione del capitale intellettuale nell'impresa alberghiera

Nell'ultimo decennio numerose e dissimili trasformazioni hanno interessato il settore alberghiero, determinando l'inasprimento della competizione tra le imprese e tra i territori, inducendo profonde modifiche ed innovazioni negli assetti organizzativi, gestionali e nei comportamenti strategici. In Italia, il settore in questione segue un duplice percorso evolutivo: da un lato persiste la frammentazione dovuta alla numerosità delle imprese di piccola dimensione ed accentuata dalla nascita di innovativi modelli di microricettività, che si propongono di costruire nuove nicchie di turismo fondate sulla valorizzazione delle tipicità locali; dall'altro si osserva la graduale espansione delle grandi catene alberghiere internazionali che consentono alle imprese locali di concorrere alla competizione su vasta scala mediante lo sviluppo di rapporti di collaborazione. Queste considerazioni costituiscono l'oggetto di attenzione del presente volume, nel quale vengono preliminarmente introdotti gli approcci di studio del fenomeno, i criteri di classificazione dell'impresa alberghiera e l'analisi dei processi sottesi all'erogazione del prodotto alberghiero, per indagare successivamente la composizione del capitale umano, organizzativo e relazionale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Zoe
Zoe

Christophe Chabouté, M. Carpino
Un anno di Gloria
Un anno di Gloria

Alessandra Casella
Le storie di Giufà
Le storie di Giufà

Leonardo Sciascia, F. Corrao
I modi della moda
I modi della moda

Gianni Puglisi
Cat's eye
Cat's eye

Tsukasa Hojo, M. Fogato, Hideo Takayashiki
Ken il guerriero
Ken il guerriero

Buronson, M. De Giovanni, Tetsuo Hara, A. Orimoto
Anna Magnani
Anna Magnani

Matilde Hochkofler
Gocce di Sicilia
Gocce di Sicilia

Andrea Camilleri
A nudo
A nudo

Thomson Rupert
Lovers
Lovers

Santacroce Isabella