Non uno di meno. Le ragazze e i ragazzi stranieri nella scuola superiore

Non uno di meno. Le ragazze e i ragazzi stranieri nella scuola superiore

Una nuova età, quella dell'adolescenza, ha fatto di recente la sua comparsa sulla scena della migrazione e le ragazze e i ragazzi venuti da lontano hanno fatto il loro ingresso nella scuola italiana. Si tratta per lo più di minori ricongiunti che hanno vissuto direttamente il viaggio di migrazione e che hanno quindi dovuto ricominciare da capo il percorso scolastico e di apprendimento in un'altra lingua, in un'altra scuola. L'inserimento di coloro che arrivano in età preadolescenziale e adolescenziale nel nostro Paese avviene in maniera massiccia negli istituti professionali e tecnici e spesso in situazione di ritardo scolastico. A partire da un'analisi attenta dei bisogni linguistici e scolastici degli studenti stranieri e dalle domande poste dagli insegnanti che lavorano nella scuola multiculturale, il testo propone indicazioni e suggerimenti concreti per accompagnare i percorsi di integrazione delle ragazze e dei ragazzi dell'immigrazione. Fa anche riferimento alle azioni e agli esiti del progetto sperimentale "Non uno di meno", condotto a partire dal 2005 nelle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Milano.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le Toghe Rosse
Le Toghe Rosse

Elio Veltri
Il veterano e altre storie
Il veterano e altre storie

Renato Pera, Frederick Forsyth, Nicoletta Lamberti, Annamaria Raffo
I cani del gas
I cani del gas

Marco Paolini
Primula
Primula

Simona Mulazzani, Raffaella Belletti, Avi
Nudo e il morto (Il)
Nudo e il morto (Il)

Norman Mailer, Bruno Tasso
Orso e sua figlia
Orso e sua figlia

Robert Stone, Fausto Galuzzi
Il mistero della foresta
Il mistero della foresta

Emilio Salgari, D. Ponchiroli, Emanuele Trevi
Nalda diceva
Nalda diceva

Marilia Maggiora, Stuart David, David Stuart