Il gas naturale liquefatto per l'Europa. Le ragioni, l'impatto sul mercato e le prospettive

Il gas naturale liquefatto per l'Europa. Le ragioni, l'impatto sul mercato e le prospettive

Il volume riassume i principali risultati della ricerca "Il potenziale ruolo del GNL nell'incremento della concorrenzialità dei mercati e nella sicurezza dell'approvvigionamento energetico", svolta da IEFE (Istituto di Economia delle Fonti di Energia e dell'Ambiente) e finanziata dalle società italiane leader nel settore energetico. Lo studio ha individuato le condizioni per l'affermazione del GNL e i relativi ostacoli. In particolare, sono stati riconosciuti due possibili vincoli all'effettivo sviluppo di questa modalità di trasporto: uno di tipo fisico e uno di tipo economico. Il vincolo fisico è rappresentato dall'effettiva presenza dalle infrastrutture necessarie per commercializzare il GNL, vale a dire liquefatori, navi e rigassificatori. I possibili vincoli economici, dati dal confronto con l'altra modalità di trasporto (cioè il gasdotto), mostrano una situazione nettamente più rosea. L'investimento nel GNL, infatti, è estremamente competitivo, soprattutto in un'ottica prospettica. La parte finale del libro, dimostrando l'esistenza di un mercato già globale del GNL, sottolinea come il vero problema dell'industria del gas naturale sia a monte della frontiera dell'Unione Europea: infatti, senza adeguati investimenti in nuova capacità di produzione e trasporto, difficilmente nel prossimo futuro si potrà assistere a un rapido sviluppo della concorrenza all'interno di un grande mercato unico europeo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dossier Rosi
Dossier Rosi

Michel Ciment, L. Codelli
Guarda che luna
Guarda che luna

Andrea Valente
Georges Méliès
Georges Méliès

Paolo Cherchi Usai
Grazie amico orso
Grazie amico orso

Greg Foley, Rita Valentino Merletti